Sonia Olivieri cosmetici funzionali
Care lettrici , come sapete sono sempre alla ricerca di nuovi cosmetici naturali e girovagando per la rete mi sono imbattuta in questo nuovo brand
Sonia Olivieri
Azienda
PROFILO Sonia Olivieri è il
marchio dell’azienda Eu Cosmesi di Cesoni Raffaello & C. Sas,
un’impresa certificata ISO 9001:2008 che opera nel settore cosmetico con
produzione conto proprio e terzi. La nostra tradizione
chimico-farmaceutica, la passione per la fitoterapia e la cosmetica,
l’entusiasmo per le nuove avventure ci hanno portato ad essere una
realtà in continua evoluzione, sempre pronta ad accogliere e soddisfare
le richieste dei nostri clienti.
FILOSOFIA La natura è la nostra grande madre, il suo
rispetto una priorità: per questo lavoriamo tutti i giorni. Sviluppare
cosmetici rispettosi dell’ambiente e della salute umana oggi si può: noi
lo facciamo. Le formulazioni che proponiamo sono, dove possibile, PEG
free, senza siliconi, senza idrocarburi saturi e senza conservanti.
Garantiamo inoltre un contenuto in metalli pesanti (Rame, Nikel, Cromo,
Piombo, Cadmio) inferiore allo 0,1 ppm. Le piante officinali, un grande
dono della natura, sono utilizzate in maniera razionale secondo canoni
moderni. 

L'azienda mi ha gentilmente inviato da testare e recensire i seguenti prodotti
CREMA UREA 20%
L'azienda mi ha gentilmente inviato da testare e recensire i seguenti prodotti
CREMA UREA 20%
Crema urea 20% – Formula stabilizzata
MODALITÀ D’USO L’attività
emolliente, cheratolitica e rigenerativa dell’urea rende tale
formulazione indicata per ipercheratosi e callosità cutanee. Applicare
uno strato di prodotto sulla zona interessata una o due volte al giorno.
PEG free, senza conservanti, senza profumo, urea
INGREDIENTI Aqua
[Water], Urea, Caprylic/capric triglyceride, Cetyl ethylhexanoate,
Polyglyceryl-3 methylglucose distearate, Glyceryl stearate, Cetyl
alcohol, Stearyl alcohol, White mineral oil [Mineral oil], Lactic acid,
Phenethyl alcohol, Sodium hydroxide, Caprylyl glycol.
Ho chiesto espressamente all'azienda di provare questa crema a base di urea l'unica sostanza in grado di curare la mia pelle del piede ispessita che mi causa duroni e calli...e devo dire che funziona egregiamente la pelle dei miei piedi si è ammorbidita molto e non è piu arrossata e screpolata come prima, ho trovato questa crema veramente ottima fa decisamente quello che promette..onestamente devo dire che prima di usare questa ho provato molti rimedi naturali dal burro di karitè all'olio di argan ma nessuno è stato efficace al pari di questa crema a base di urea.
Crema corpo riducente – Caffeina, Escina, Carnitina
Crema corpo riducente – Caffeina, Escina, Carnitina
—
Crema ad azione riducente grazie
alla sua composizione ricca di olio di mandorle, caffeina, escina e
carnitina in una forma più lipofila. La formazione della cellulite è
legata ad alterazioni del microcircolo: l’aumento della permeabilità dei
capillari situati nel derma e nell’ipoderma, lasciando fuoriuscire
plasma in eccesso negli interstizi cellulari, genera edema; la
concomitante perdita di efficacia del sistema drenante linfatico
contribuisce ad aggravare ulteriormente il ristagno dei liquidi.
La pressione che questa massa in eccesso esercita sulle cellule ne
altera le funzioni, con conseguente disorganizzazione delle strutture
tessutali fino alla rottura dell’adipocita. La fuoriuscita del contenuto
cellulare stimola i processi difensivi, con conseguente sintesi di
collagene fibroso che ingloba le cellule adipose in una struttura
organizzata ed isolata: il nodulo cellulitico. Il micronodulo così
formato va incontro ad un processo involutivo causato dalla
disidratazione e dal ridotto apporto di substrati, con conseguente
formazione di zone capsulate di dimensioni maggiori dette macronoduli.
Queste strutture compromettono in modo definitivo la diffusione di
nutrienti ed ossigeno, causando accumulo di prodotti catabolici e di
rifiuti cellulari che portano a degenerazione o sclerosi e senescenza
precoce del tessuto.
Utile è dunque l’applicazione cosmetica della caffeina per la sua capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti (funzione antiedematosa), sebbene la sua principale azione sia quella di stimolare la mobilizzazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo. L’attività adipolitica é costante e ciclica nel tessuto normale, con un ritmo di circa quindici giorni. Essa avviene grazie all’intervento di ormoni quale il glucagone e l’ATCH che stimolano l’adenilato ciclasi a trasformare l’ATP in AMPc, il quale, con azione ormono-simile, stimola, tramite fosforilazione, l’attivazione della lipasi adipolitica. Quest’ultima permette l’idrolisi dei trigliceridi in digliceridi, successivamente scissi in acidi grassi e quindi rimossi.
La carnitina coniugata è in grado di ridurre la dimensione degli adipociti senza alterarne il numero: modifica il metabolismo cellulare incrementando la velocità di metabolizzazione degli zuccheri e dei grassi. L’escina infine è in grado di migliorare la circolazione poiché aumenta la permeabilità del microcircolo, contrastando così la formazione della cellulite che è caratterizzata da un eccessivo accumulo di liquidi e un ridotto metabolismo lipidico. Dal Pinus pinaster si ricava un estratto polifunzionale che agisce sia sull’invecchiamento endogeno che su quello esogeno:da un lato contrasta l’infiammazione cronica subclinica prevenendo la formazione di radicali liberi e dall’altro potenzia le difese cellulari endogene verso le specie altamente reattive dell’ossigeno (ROS).
Per risolvere l’inestetismo è opportuno integrare l’intervento cosmetico con trattamenti estetici di tipo fisico quali massaggi allo scopo di aumentare l’efficacia dell’applicazione topica. L’assorbimento percutaneo di principi attivi è influenzato dal grado di idratazione cutanea: la componente lipidica epidermica costituisce il principale veicolo per la dissoluzione delle sostanze applicate. Una sua modificazione o riduzione, comune nel processo di invecchiamento cutaneo, può causare una diminuzione dell’assorbimento. Per questo motivo è consigliabile assicurare la nutrizione e l’ idratazione cutanea con prodotti contro l’invecchiamento specifici per le zone da trattare.
PEG free, senza conservanti, senza paraffine, senza siliconi, metalli pesanti (nichel, cadmio, cromo, piombo, rame) < 0,1 ppm, olio di mandorle, carnitina, escina, caffeina
Utile è dunque l’applicazione cosmetica della caffeina per la sua capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti (funzione antiedematosa), sebbene la sua principale azione sia quella di stimolare la mobilizzazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo. L’attività adipolitica é costante e ciclica nel tessuto normale, con un ritmo di circa quindici giorni. Essa avviene grazie all’intervento di ormoni quale il glucagone e l’ATCH che stimolano l’adenilato ciclasi a trasformare l’ATP in AMPc, il quale, con azione ormono-simile, stimola, tramite fosforilazione, l’attivazione della lipasi adipolitica. Quest’ultima permette l’idrolisi dei trigliceridi in digliceridi, successivamente scissi in acidi grassi e quindi rimossi.
La carnitina coniugata è in grado di ridurre la dimensione degli adipociti senza alterarne il numero: modifica il metabolismo cellulare incrementando la velocità di metabolizzazione degli zuccheri e dei grassi. L’escina infine è in grado di migliorare la circolazione poiché aumenta la permeabilità del microcircolo, contrastando così la formazione della cellulite che è caratterizzata da un eccessivo accumulo di liquidi e un ridotto metabolismo lipidico. Dal Pinus pinaster si ricava un estratto polifunzionale che agisce sia sull’invecchiamento endogeno che su quello esogeno:da un lato contrasta l’infiammazione cronica subclinica prevenendo la formazione di radicali liberi e dall’altro potenzia le difese cellulari endogene verso le specie altamente reattive dell’ossigeno (ROS).
Per risolvere l’inestetismo è opportuno integrare l’intervento cosmetico con trattamenti estetici di tipo fisico quali massaggi allo scopo di aumentare l’efficacia dell’applicazione topica. L’assorbimento percutaneo di principi attivi è influenzato dal grado di idratazione cutanea: la componente lipidica epidermica costituisce il principale veicolo per la dissoluzione delle sostanze applicate. Una sua modificazione o riduzione, comune nel processo di invecchiamento cutaneo, può causare una diminuzione dell’assorbimento. Per questo motivo è consigliabile assicurare la nutrizione e l’ idratazione cutanea con prodotti contro l’invecchiamento specifici per le zone da trattare.
PEG free, senza conservanti, senza paraffine, senza siliconi, metalli pesanti (nichel, cadmio, cromo, piombo, rame) < 0,1 ppm, olio di mandorle, carnitina, escina, caffeina
MODALITÀ D’USO Adatta
a tutti i gradi di adiposità localizzata. Applicare generosamente sulla
zona interessata e massaggiare fino a completo assorbimento.
INGREDIENTI Aqua [Water], Prunus amygdalus dulcis
(Sweet almond) oil, C12-15 alkyl benzoate, Triisostearin, Caffeine,
Diglycerin, Glycerin, Potassium cetyl phosphate, Sodium polyacrylate,
Carnitine isomerized linoleate, Escin, Lecithin, Caprylic/capric
triglyceride, Glyceryl stearate, Caprylyl glycol, Phenethyl alcohol,
Cetyl palmitate, Parfum [Fragrance], Phytic acid, Ethylhexylglycerin,
Geraniol, Coumarin.
Crema solare viso – Protezione media
Inoltre ho provato un campione di crema solare la descrizione del prodotto la potete vedere qui... la mia recensione è positiva non sono ancora andata al mare ma ho provato questa crema prendendo il sole in campagna in una giornata particolarmente calda , la crema non mi ha lasciato la scia bianca anche se l'ho trovata un po' grassa, ma per la mia pelle tendenzialmente secca andava bene e la protezione c'è stata, non mi sono scottata.
Crema solare viso – Protezione media
MODALITÀ D’USO
Applicare uno strato di prodotto su tutto il viso prima e durante
l’esposizione al sole. Ripetere l’operazione più volte nell’arco della
giornata.
PEG free, senza conservanti, senza paraffine, senza siliconi, senza
profumo, metalli pesanti (nichel, cadmio, cromo, piombo, rame) < 0,1
ppm, antisabbia, olio di vinaccioli, olio di rosa mosqueta, burro di
karitè
INGREDIENTI Aqua
[Water], C12-15 alkyl benzoate, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl
benzoate, Ethylhexyl methoxycinnamate, Caprylic/capric triglyceride,
Ethylhexyl triazone, Glycerin, Glyceryl stearate, Polyglyceryl-3
methylglucose distearate, Argania spinosa kernel oil, Behentrimonium
chloride, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil, Butyrospermum parkii
(Shea butter) butter [Butyrospermum parkii butter], Phenethyl alcohol,
Caprylyl glycol.
In conclusione devo dire che questo marchio mi è piaciuto sia per la vasta gamma e varietà dei prodotti che possiamo trovare sul sito sia per il fatto che non contengono sostanze dannose per la nostra pelle quali i siliconi parabeni metalli pesanti inoltre sono formulate nel pieno rispetto della persona e dell'ambiente.
Vi ricordo il sito SONIA OLIVIERI