CERTIFICAZIONI BIO
Qualche chiarificazione sulle certificazioni bio!
La produzione vegetale biologica deve:
Rispettare le norme sul trattamento del suolo, rispettandone i cicli e la fertilità naturali;
Prevenire i danni con la possibilità di ricorrere a prodotti fitosanitari autorizzati dalla Commissione;
Utilizzare sementi di origine biologica;
Utilizzare prodotti per la pulizia approvati dalla Commissione.
I vegetali selvatici raccolti in determinate zone anche sono prodotti
biologici, ammesso che rispondano ad una serie di requisiti in materia
di zona di raccolta e provenienza.
Le diciture “Eco” e “Bio”
possono essere utilizzate per caratterizzare un prodotto biologico, i
suoi ingredienti o le sue materie prime.
L’etichettatura deve
essere ben visibile sull’imballaggio e contenere un riferimento
all’organismo di controllo che certifica il prodotto. A partire dal 1°
luglio 2010, l’utilizzo del logo dell’Unione europea
10000000000001900000010C8B6EFA71[1] sui prodotti alimentari provenienti
da agricoltura biologica sarà obbligatorio, nonché l’indicazione del
luogo di provenienza delle materie prime che compongono il prodotto.
Il rispetto delle disposizioni del regolamento è garantito da un regime
di controllo basato sul [highlight]regolamento (CE) n.
882/2004[/highlight] e sulle misure precauzionali e di controllo
stabilite dalla Commissione. Il regime di controllo consente di
garantire la tracciabilità degli alimenti in conformità di quanto
disposto dal [highlight]regolamento (CE) n. 178/2002[/highlight].
I controlli sono gestiti dalle autorità designate dagli Stati membri
che, nel rispetto di determinate condizioni, possono delegare compiti di
controllo ad organismi accreditati, ferma restando la loro competenza
esclusiva in materia di supervisione dei controlli e di delega. Gli
Stati membri comunicano periodicamente alla Commissione l’elenco delle
autorità e degli organismi di controllo ([highlight]elenco degli
organismi o delle autorità responsabili del controllo pubblicato nel
2007 [/highlight]).
Prima che un prodotto biologico sia immesso
sul mercato, tali autorità devono inoltre controllare le attività di
tutti gli operatori coinvolti nella sua commercializzazione. Al termine
del controllo, all’operatore è rilasciato un documento giustificativo
che certifica il rispetto delle disposizioni del regolamento. Nel caso
in cui vengano constatate irregolarità, l’autorità di controllo si
accerta che l’etichettatura dei prodotti considerati non contenga alcun
riferimento al metodo di produzione biologico.



Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK
Nessun commento:
Posta un commento